Stats Tweet

Sørensen, Villy.

Scrittore danese. Molto attivo nell'ambito editoriale (fu redattore, tra l'altro, della rivista letteraria “La rosa dei venti”, propagatrice del Modernismo), esordì con novelle d'impronta surreale e fiabesca, segnate da un giocoso sperimentalismo linguistico (Storie strane, 1953), per accentuare, nelle raccolte successive (Storie non pericolose, 1955; Racconti di tutela, 1964) la nota simbolista. Dopo un periodo dedicato alla saggistica (Né-né. Considerazioni critiche, 1961; Rivolta dal centro, 1978, scritto insieme a N.I. Meyer e K.H. Petersen), in cui traspare l'influsso di Kierkegaard, operò in campo narrativo un recupero della mitologia classica e nordica (Il crepuscolo degli dei, 1983; Il famoso Ulisse, 1988; La rivolta di Apollo, 1989). Autore di monografie su Seneca, Kafka, Schopenhauer, pubblicò anche due volumi di diari (Scatto, 1988; Avanzamento, 1990) (Copenaghen 1929-2001).